![]() |
Pescaraferr |
![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
|
Dopo aver visto nella prima
e seconda parte di questo articolo come comportarsi nella pratica a
partire da una fotografia vogliamo entrare un pò più nel dettaglio della
tecnica esposta. |
Come vedete l'edificio ha una porta e una finestra. Ammettiamo di conoscere, magari perché l'abbiamo misurata, solo l'altezza della finestra. |
|
- Prolunghiamo il lato verticale HB di tre o quattro volte verso il basso fino al punto C. - Congiungiamo V1 e V2 con C - Tracciamo una parallela alla
base dell'edificio passante per il punto C |
ammettiamo che l'altezza della
finestra reale sia di 120 cm e che sul nostro disegno il segmento H1 H2 sia
di |
Proiettiamo da V1 i segmenti orizzontali della porta fino ad incontrare lo spigolo verticale nei punti B ed H1. Se B H1 nel disegno e' lungo 2,4 cm l'altezza calcolata della porta sara' 2,4 x FS = 2,4 x 60 = |
- Tracciamo un arco con centro in
V1 e raggio |
Il segmento P1 P2 moltiplicato
per il Fattore di scala FS
ci dara' la larghezza della porta.
|
- Proiettiamo dal punto M2 i punti appena ottenuti fino ad ottenere due nuovi punti P1 e P2 sulla orizzontale per C.
Il segmento P1 P2 moltiplicato
per FS ci dara'
la larghezza della finestra |
Un ottimo articolo che spiega
esaurientemente questa metodologia e' stato pubblicato su Railroad Model
Craftsman Un articolo molto valido da un punto di vista teorico fu pubblicato da Italo Briano su Italmodel Ferrovie. |